Giovedì 14 settembre 2017 ho riscoperto Mozart ascoltando Alexander Lonquich eseguire il suo Concerto n. 17 KV 453 al Teatro Zandonai di Rovereto. Non avevo mai ascoltato un Mozart così, o forse non avevo mai capito Mozart fino ad allora. Di fatto poi non ho mai smesso di guardare a Lonquich come uno dei più grandi interpreti della scena internazionale, e non solo per Mozart, ma anche per Schubert - il suo Schubert 1828 inciso per Alpha-Outhere ha ricevuto il prestigioso “Preis der deutschen …
Un meraviglioso bluff
Non ho mai rifatto lo zaino di arrampicata così velocemente come mercoledì 5 febbraio, quando poi arrivai in Filarmonica di Trento con il fiatone, un’orrenda coda e le mani sporche. Non mi importava perché sul palco c’era Benedetto Lupo, pianista che fu il primo italiano a piazzarsi al Van Clinburn e la cui musica ha fatto e continua a fare la storia del pianismo italiano - e non solo. Conoscevo bene la stoffa di Lupo ma questa consapevolezza non ha limitato la sorpresa: io dal vivo non avevo …