Fragole e clavicembali
  • Chiacchiere
  • Curiosità
  • Concerti
  • Chi sono
  • Scrivimi

25 Aprile 2020

La pittura di Miles

Nel 1980 la cornetta del produttore discografico George Butler squillò. Era Miles Davis che, dopo cinque anni di silenzio, era pronto per tornare. Aveva ritrovato quelle cose che nel 1975 non riusciva più a dire con la tromba in cinque anni dedicati a follie montate dalla droga e dal sesso. Finì addirittura in manicomio dopo aver schiaffeggiato una ragazza perché credeva fosse seduta sulla sua Ferrari. Erano in ascensore. Sono anche gli anni della nostalgia per i vecchi amici, Dizzy …

Leggi tutto →

10 Marzo 2020

Moda e opera dal parrucchiere

Giorgio Armani definiva lo stile come il “coraggio delle proprie scelte, e anche il coraggio di dire di no”. Chissà quanto stile allora avrà attribuito ad Arthur Arbesser che, trentenne, nel 2013 decise di mollare il suo colosso - esatto, si: quello di Giorgio Armani - per mettersi in proprio. Una scelta azzardata, coraggiosa che si annusa tra le fila del suo stile, indipendente prima di tutto.  E vi chiederete: cosa c’entra un giovane stilista con un blog di musica? La colpa è tutta del …

Leggi tutto →

6 Gennaio 2020

Questioni di stile. I tre cori sacri di Igor Stravinskij

Sono passati i tempi del Sacre per Igor Stravinskij, è il 1925 e Nizza lo vede rientrare in una chiesa, dopo anni di assenza. Poco prima aveva scritto una lettera a Sergej Pavlovič Djagilev, il suo grande compagno di avventura per Les ballets russes: qui raccontava del suo riemergere fideistico come una profonda necessità mentale e spirituale. Con quella stessa lettera abbandonò l’amico impresario e salutò quel mondo strabiliante che con lui aveva creato e che ora cominciava a guardare come …

Leggi tutto →

26 Dicembre 2019

Come fare sesso su un tetto di latta

Francesco è uno dei più grandi clavicembalisti del panorama internazionale. Dopo anni da solista sotto artisti del calibro di Minkowski o Savall, comincia a essere chiamato sempre più spesso in qualità di maestro al cembalo, insegna a Basilea e dal 2019 dirige il prestigioso ensemble il pomo d’oro. Ha fatto e fa altre mille cose - sempre alla tastiera - eppure dichiara di annoiarsi facilmente. È però un ragazzo semplice, non solo perché “possiamo darci del tu?” è stata la sua prima frase al …

Leggi tutto →

25 Novembre 2019

Ėjzenštejn, la musica e suo padre. Storia di un trio

Sergej Ėjzenštejn spese la vita a disprezzare suo padre Michail, l’architetto che portò lo Jugendstil a Riga con i suoi sedici edifici colmi di colori, dee, draghi e sirene. Sergej lo chiamava “il pasticcere” dell’architettura e si divertiva a mostrare ai compagni di scuola la sua ultima spruzzata panna montata. Non parliamo poi dell’aria da signore che amava mostrare: nelle sue memorie il regista scriveva con un certo ghigno non solo che il padre aveva quaranta scarpe di cuoio che il cameriere …

Leggi tutto →

4 Ottobre 2019

La Fenice: si parte con Beethoven

Duecentocinquant’anni fa nasceva Ludwig van Beethoven e lo sappiamo, non è mai morto. Sabato 12 ottobre alle ore 20 sul palco del Teatro La Fenice sarà il direttore ventinovenne Alpesh Chauhan a tenerlo in vita, assieme all’orchestra e al coro del Teatro. L’occasione è quella del Concerto inaugurale della Stagione sinfonica 2019-2020, che comincerà a raccontare del maestro di Bonn. E se chi ben comincia è a metà dell’opera, La Fenice può star tranquilla perché l’ouverture Leonore n.3 op.72b, la …

Leggi tutto →

Chi sono

Ciao! Sono Veronica Pederzolli e mi occupo di musica e parole: valorizzo le parole quando insegno musica, la musica quando scrivo...

Bio completa

Iscriviti alla
newsletter

e tuffati tra le righe della musica

con fragole e clavicembali

​

    Niente spam e non più di una mail alla settimana

    ​

    Built with ConvertKit

    Articoli recenti

    Bella ciao: distorsioni di una canzone simbolo

    29 Maggio 2021 di Carlo Pestelli

    Dentro la musica: il pensiero di Alexander Lonquich

    2 Maggio 2021 di Veronica

    Eseguire musica rinascimentale: la parola ai direttori di coro

    25 Aprile 2021 di Veronica

    Archivi

    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019

    Cerca nel blog

    Tag

    Bach Chicago Symphony Orchestra clavicembalo intervista musica opera Pianoforte pittura Riccardo Muti Straviskij

    Social Network

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter

    Citazione della settimana

    Fragole e clavicembali
    Fragole e Clavicembali è un blog di Veronica Pederzolli - Copyright © 2020
    Privacy Policy