Antefatto Per Johann Sebastian Bach galeotto fu l’incontro con Dietrich Buxtehude, non certo quello con la figlia. Era il 1705 e Bach chiese un permesso di quattro settimane alle autorità di Arnstadt, cittadina presso la quale ricopriva il ruolo di organista, per recarsi a Lubecca. Lì nella chiesa di Santa Maria era organista Buxtehude, che Bach voleva assolutamente ascoltare, oltre che incontrare. Vi sono poi una marea di dicerie attorno a questo avvenimento e le più curiose raccontano …
Poche note, ma graffianti
Mario Brunello risponde al telefono tranquillo, puntuale. È un violoncellista che suona e che ha suonato da solista con le più importanti orchestre al mondo e che ha fatto della musica da camera un luogo di ricerca assieme a grandissimi come lui. Eppure Brunello è sempre lì a ricordare che questo non basta con un’immediatezza comunicativa che il pubblico non manca mai di cogliere. La sua ricerca del suono, la sua personalità interpretativa marchiano a fuoco in teatro, in un capannone o sulle …