Levi Strauss diceva che il senso vero di un mito è il senso della sua ultima ricezione. Applicando il ragionamento a Bella ciao, ammettendo si tratti di una canzone-mito, la ‘ricezione ultima’ del celebre canto partigiano per gli adolescenti di oggi, magari non tanto in Italia ma sicuramente nel mondo, è legata all’arcinota serie televisiva Casa di carta. La popolarità della serie in questione ha stupito anzitutto gli attori stessi e il loro regista; doveva essere un menomo fatto spagnolo, così …
Eseguire musica rinascimentale: la parola ai direttori di coro
Filologia musicale e tecnologie digitali a colloquio con la prassi esecutiva. Puntata III. Eccoci alla terza puntata dedicata a Filologia musicale e tecnologie digitali a colloquio con la prassi esecutiva, il convegno promosso in streaming il 12 e 13 dicembre dal Centro Studi Guidoniani della Fondazione “Guido d’Arezzo” e ora disponibile sul suo canale YouTube. (Le puntate precedenti: 1. https://fragoleclavicembali.it/2021/01/22/come-laraba-fenice/ , 2. …
Non successe per caso. L’incontro tra Goethe e Mendelssohn
Come sarebbe bello dire “per caso”? .. Tu credi davvero che ci sia qualcosa che succede “per caso”?Alessandro Baricco, Castelli di rabbia Ci sono incontri che avvengono per caso, ma il “caso" quanto dura temporalmente? Esiste davvero? Il presente lo dissolve, il futuro lo rivela, nel passato è potenza. Quando nel 1797, a soli ventun anni, il caro Abraham Mendelssohn incontrando Johann Wolfgang Goethe dichiarò: «ho visto un uomo che per me vale un'umanità», dovette pensare …
Bach e la Passione. Intimità dall’Orgel-Büchlein
Antefatto Per Johann Sebastian Bach galeotto fu l’incontro con Dietrich Buxtehude, non certo quello con la figlia. Era il 1705 e Bach chiese un permesso di quattro settimane alle autorità di Arnstadt, cittadina presso la quale ricopriva il ruolo di organista, per recarsi a Lubecca. Lì nella chiesa di Santa Maria era organista Buxtehude, che Bach voleva assolutamente ascoltare, oltre che incontrare. Vi sono poi una marea di dicerie attorno a questo avvenimento e le più curiose raccontano …
Due cose. Veloci e importanti
Oggi ci sono solo due cose che vi vorrei dire, veloci ma importanti. La prima: l'avete vista la newsletter? Dai, quel gran pezzo di argento in tuffo tra le righe della musica rosso fragola! No? Allora cercatela sul sito perché per riuscire a realizzare homemade esattamente ciò che avevo in mente ho ricorso a delle giravolte grafiche mica male. Ciò che mi ha salvato? La professionalità di altri blogger che hanno condiviso online le proprie competenze, l'assistenza di Humanoid nella persona …
Lollipedia
Con grande piacere presento il primo articolo di Carlo Pestelli per fragole e clavicembali. Carlo è la persona giusta per aiutarvi a percorrere altre strade della buona musica. L'ho capito ascoltandolo una sera raccontare di un libro e lo capisco ogni volta di fronte a una sua canzone, che punta all'essenza in un modo così diretto che non si dimentica. Veronica Mestiere professore di materie letterarie in un liceo bolognese; professione cantautore. O forse il contrario? Professione scuola, …
La ricostruzione dei testi musicali
Filologia musicale e tecnologie digitali a colloquio con la prassi esecutiva. Puntata II. Vi ricordate quella prima puntata sull’araba fenice? In questo pezzo https://fragoleclavicembali.it/2021/01/22/come-laraba-fenice/ vi raccontavo di come la rivista musicologia «Polifonie. Storia e teoria della coralità» abbia inaugurato una nuova fase della propria attività con il convegno Filologia musicale e tecnologie digitali a colloquio con la prassi esecutiva. E proprio in quell’articolo …
Sulle montagne russe per carnevale
Più schumanniano di così non si poteva: Carnaval op.9 nei suoi ventidue ritratti carnascialeschi restituisce soprattutto una maschera, quella del suo compositore. È l’inverno tra il 1834 e il 1835 e Schumann sta per salutare la relazione nata quell’estate con Ernestine von Fricken, figlia illegittima di un capitano di Asch. Un amore passeggero che nulla può di fronte alla passione sempre più manifesta verso la sedicenne Clara, ottima concertista e compositrice che nel giro di cinque …
Come l’Araba Fenice
Filologia musicale e tecnologie digitali a colloquio con la prassi esecutiva. Puntata I. Rinascere si può, anche in un periodo storico di crisi: lo dimostra «Polifonie. Storia e teoria della coralità», la rivista musicologica scientifica organo del Centro di Studi Guidoniani, pubblicata a cadenza annuale dalla Fondazione “Guido d’Arezzo” che nel 2020 ha inaugurato una nuova fase della propria attività. Lo ha fatto attraverso il rinnovamento del comitato scientifico internazionale, ora formato …
Cercando Beethoven
Se siete di quelli che “un po’ di curiosità c’è, ma che non richieda troppo sforzo”, questo appuntamento fa al caso vostro. Domani alle ore 18 in diretta dalla pagina Facebook di Moby Dick - Biblioteca Hub Culturale si chiacchiererà di Cercando Beethoven con l’autore Saverio Simonelli, giornalista e vicecaporedattore di tg2000, e Gioacchino De Chirico, giornalista romano ed esperto di comunicazione. Ciò che stuzzica nel presentarvi questo appuntamento non è solo l’esordio alla narrazione …