La prima volta che mi sono trovata di fronte a una classe di bambini ho raccontato e fatto ascoltare l’Histoire de Babar, quel piccolo romanzo di formazione scritto e disegnato nel 1931 da Jean de Bruhnoff che Francis Poulenc conobbe grazie alla nipotina. Lei infatti, dopo aver ascoltato a lungo la musica dello zio al pianoforte se ne uscì con: «Che noia! Perché non suoni questo?» e gli diede il suo libro di Babar l’elefantino. Era il 1940 e proprio l’anno prima Laurent de Bronhoff aveva …
Una Violetta da profilo Facebook
Come promesso ecco un piccolo racconto di quella che nonostante gli anni rimane la mia La Traviata del cuore. È stata criticata da molti nel suo primo allestimento a Salisburgo nel 2005, è stata definita volgare, eppure i miei occhi l’hanno sempre guardata in modo diverso. L’hanno sempre vista così. https://www.youtube.com/watch?v=77ME9j5Qs0A Sed fugit interea fugit irreparabile tempus: ce lo ricorda quell'orologio dalle lancette gigantesche, vero protagonista de La Traviata …
Cultura in ginocchio. Il valore del silenzio
Quanta musica nel silenzio, quanta attesa, quanto desiderio. È già stato detto molto su quella «scelta grave e sofferta» che ha visto chiudere nuovamente tutti i teatri e le sale da concerto in Italia, un colpo durissimo per la musica e per chi con essa sopravviveva, da libero professionista. Un’ingiustizia, soprattutto a fronte del rapporto diffuso dall’Agenzia Generale Italiana per lo Spettacolo che nel fotografare la situazione di contagio dal 15 giugno a ottobre parla di un solo caso di …
L’«altro» Beethoven di Isabelle Faust in trio
Ella ama sottrarsi a microfoni e riflettori, eppure è riconosciuta come una delle più grandi violiniste del nostri giorni. Isabelle Faust venerdì 16 ottobre arriverà a Trento per la Stagione dei Concerti della Filarmonica e si esibirà in trio alle 18 e alle 20:30. La violinista tedesca cominciò a far parlare di sé già in tenera età quando a quindici anni vinse la Leopold Mozart Competition e poi, sei anni dopo, il prestigiosissimo concorso Paganini. Cominciarono così ad arrivare gli inviti dalle …
E io non sarò più una Capuleti
La mattina scelgo raramente cosa ascoltare. Mentre faccio colazione scelgo un mood per una playlist Spotify, lascio che YouTube salti di palo in frasca e qualche volta accendo la radio. Così ieri, tra pensieri, un sorso di tè e l’ennesimo biscotto vengo improvvisamente riportata all’ascolto: c’è una canzone pop che cita la Suite n.2 dal Romeo e Giulietta di Prokofiev! A dire il vero non è cosa nuova che i cantautori moderni rubino dai grandissimi del passato, ma Robbie Williams - di cui …
Ai Bagni Misteriosi riparte la musica
La musica dal vivo riparte. Finalmente. E quale migliore occasione, per ritrovarsi, della Festa Europea della Musica?. Se lo chiede la Società del Quartetto di Milano che risponde regalando alla sua città una festa musicale dove tutto ha il sapore di magia. A partire dall’emozione per il momento così atteso, in cui finalmente non sarà la nostra cassa bluetooth a farci vibrare l’anima, fino alla location, quella fascinosa dei Bagni Misteriosi in zona Porta Romana. Costruzione disegnata nel 1937 …
Il meglio della musica dal divano di casa tua
Quanto mancano i concerti dal vivo in questo periodo, quell’estemporaneità che manca all’incisione, l’eccitazione dell’attesa sulla poltroncina del “come sarà”. Nulla da fare, questo la quarantena non lo permette. Per gli amanti dello streaming però moltissime istituzioni musicali hanno messo online le registrazioni live delle proprie produzioni. E allora cogliamola come un’occasione per ascoltare ciò che non abbiamo potuto, per finire virtualmente in una sala da noi troppo lontana per …
Moda e opera dal parrucchiere
Giorgio Armani definiva lo stile come il “coraggio delle proprie scelte, e anche il coraggio di dire di no”. Chissà quanto stile allora avrà attribuito ad Arthur Arbesser che, trentenne, nel 2013 decise di mollare il suo colosso - esatto, si: quello di Giorgio Armani - per mettersi in proprio. Una scelta azzardata, coraggiosa che si annusa tra le fila del suo stile, indipendente prima di tutto. E vi chiederete: cosa c’entra un giovane stilista con un blog di musica? La colpa è tutta del …
Musiche per raccontare. In Italia Muti e la Chicago Symphony Orchestra
Tappa italiana per il tour di Riccardo Muti con la Chicago Symphony Orchestra che dopo Colonna, Vienna, Lussemburgo e Parigi domenica arriverà a Napoli, per poi esibirsi anche a Firenze e Milano. Si tratta della seconda delle tre tournée affidate al maestro italiano per la stagione 2019-2020 della Chicago Symphony Orchestra. La prima, più piccola, è stata a novembre, con due concerti a New York, la seconda, in corso, è quella europea, mentre la terza, in febbraio, porterà la Chicago a …
Prima della Scala. 15 commenti a caldo
Oggi (sabato 7 dicembre) alle 17:30 la mia postazione è pronta: portatile su RaiPlay, cellulare impostato per twittare, tè caldo e qualche stuzzichino. Tosca poi convince, interessante nei piccoli cambiamenti operati da Chailly e sempre coerente dal punto di vista interpretativo. Qui i commenti a caldo. NEL PRIMO ATTO SI SCALDANO I MOTORI 4 minuti di applausi a Sergio Mattarella quando arriva sul Palco Reale: nessuno poi ne ha ricevuti altrettanti. Una volta terminati Chailly ha subito …