Fragole e clavicembali
  • Chiacchiere
  • Curiosità
  • Concerti
  • Chi sono
  • Scrivimi

2 Maggio 2021

Dentro la musica: il pensiero di Alexander Lonquich

Giovedì 14 settembre 2017 ho riscoperto Mozart ascoltando Alexander Lonquich eseguire il suo Concerto n. 17 KV 453 al Teatro Zandonai di Rovereto. Non avevo mai ascoltato un Mozart così, o forse non avevo mai capito Mozart fino ad allora. Di fatto poi non ho mai smesso di guardare a Lonquich come uno dei più grandi interpreti della scena internazionale, e non solo per Mozart, ma anche per Schubert - il suo Schubert 1828 inciso per Alpha-Outhere ha ricevuto il prestigioso “Preis der deutschen …

Leggi tutto →

7 Marzo 2021

Il futuro? Un debutto all’anno

Eleonora Buratto è sulla cresta dell’onda dal 2015 e non smette di regalare interpretazioni mozzafiato: è tra i soprani lirici più acclamati al mondo. Ce ne siamo innamorati in Donna Anna e Mimì e ora non possiamo più rinunciare ad ascoltarla nel repertorio verdiano, che a breve la conoscerà in Desdemona, il 28 marzo al Gran Teatre del Liceu di Barcellona. Da fissare in agenda sono anche le date dell’11 e 18 marzo, quando Regio online 2021 distribuirà in streaming due grandissime produzioni che …

Leggi tutto →

24 Ottobre 2020

Nessuna scorciatoia

Più conosco il mondo e più mi convinco di quanto la vera specializzazione vada oltre l’acquisizione di competenze specifiche. Nella grandezza, quella grande per davvero, fare ed essere non sono poi così lontani, anzi: si è per fare e si fa per essere. Basta poco, sentirlo raccontare un programma o parlare di un suo pezzo, per capire che Nicola Campogrande fa parte di questi speciali più che dei specializzati. Compositori tra i più grandi che l’Italia conosce al giorno d’oggi apre le braccia e …

Leggi tutto →

31 Maggio 2020

Attorno a un falò

Ho incontrato Filippo Gambetta per caso e, ascoltare per credere, da quel giorno non ho più potuto farne a meno. Capita, quando si scoprono musicisti che trasudano musica in questo modo, che rendono così impossibile non sentirla. Gambetta stesso quando suona si contorce attorno al suo organetto, miscela proprie musiche originali e repertorio tradizionale, tesse collaborazioni con la stessa facilità con cui sforna un CD dopo l’altro. Le sue musiche sono state presentate dalle più importanti …

Leggi tutto →

10 Maggio 2020

Musicisti uniti

Doveva essere un luogo di scambio di opinioni tra una settantina di amici e invece il gruppo Facebook Ordine professionale dei musicisti italiani ed enti in pochi giorni si è ritrovato con 14000 iscritti. Lo hanno fondato il 30 aprile i professionisti della musica Achille Dallabona e Silvia Stella e vi hanno aderito musicisti da tutta Italia e di ogni ordine e genere, dal bandista all’orchestrale, dall’insegnante allo studente. Un vero e proprio movimento orizzontale che, in un momento così …

Leggi tutto →

8 Aprile 2020

La musica è comunicazione

Marco Pierobon con la musica ne combina di tutti i colori. Altro che dormire sugli allori, Marco non si riposa nemmeno. Musicista competente, appassionato e istrionico è stato per anni prima tromba delle orchestre del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Accademia di S. Cecilia e ha collaborato nello stesso ruolo con la Chicago Symphony Orchestra e l'Orchestra Filarmonica della Scala. Ha suonato come solista con le più grandi orchestre al mondo, ha fondato un quintetto - il Gomalan Brass - che con i …

Leggi tutto →

27 Febbraio 2020

Un meraviglioso bluff

Non ho mai rifatto lo zaino di arrampicata così velocemente come mercoledì 5 febbraio, quando poi arrivai in Filarmonica di Trento con il fiatone, un’orrenda coda e le mani sporche. Non mi importava perché sul palco c’era Benedetto Lupo, pianista che fu il primo italiano a piazzarsi al Van Clinburn e la cui musica ha fatto e continua a fare la storia del pianismo italiano - e non solo. Conoscevo bene la stoffa di Lupo ma questa consapevolezza non ha limitato la sorpresa: io dal vivo non avevo …

Leggi tutto →

26 Dicembre 2019

Come fare sesso su un tetto di latta

Francesco è uno dei più grandi clavicembalisti del panorama internazionale. Dopo anni da solista sotto artisti del calibro di Minkowski o Savall, comincia a essere chiamato sempre più spesso in qualità di maestro al cembalo, insegna a Basilea e dal 2019 dirige il prestigioso ensemble il pomo d’oro. Ha fatto e fa altre mille cose - sempre alla tastiera - eppure dichiara di annoiarsi facilmente. È però un ragazzo semplice, non solo perché “possiamo darci del tu?” è stata la sua prima frase al …

Leggi tutto →

27 Ottobre 2019

Il bacio di Lady Macbeth

Anna Pirozzi è una donna sicura, va dritta al punto senza tanti giri di parola. La sua storia musicale inizia nella musica leggera e poi inciampa nella lirica per caso: in pochi anni debutta al Regio e dà il via a una scalata che oggi la riconosce tra i più grandi soprani drammatici di coloratura dei nostri giorni. Donna con i pantaloni e la risata pronta, ha appena debuttato al Metropolitan Opera di New York, completando un quadro che l’ha già vista esibirsi nei più grandi teatri d’opera del …

Leggi tutto →

3 Ottobre 2019

Poche note, ma graffianti

Mario Brunello risponde al telefono tranquillo, puntuale. È un violoncellista che suona e che ha suonato da solista con le più importanti orchestre al mondo e che ha fatto della musica da camera un luogo di ricerca assieme a grandissimi come lui. Eppure Brunello è sempre lì a ricordare che questo non basta con un’immediatezza comunicativa che il pubblico non manca mai di cogliere. La sua ricerca del suono, la sua personalità interpretativa marchiano a fuoco in teatro, in un capannone o sulle …

Leggi tutto →

Chi sono

Ciao! Sono Veronica Pederzolli e mi occupo di musica e parole: valorizzo le parole quando insegno musica, la musica quando scrivo...

Bio completa

Iscriviti alla
newsletter

e tuffati tra le righe della musica

con fragole e clavicembali

​

    Niente spam e non più di una mail alla settimana

    ​

    Built with ConvertKit

    Articoli recenti

    Bella ciao: distorsioni di una canzone simbolo

    29 Maggio 2021 di Carlo Pestelli

    Dentro la musica: il pensiero di Alexander Lonquich

    2 Maggio 2021 di Veronica

    Eseguire musica rinascimentale: la parola ai direttori di coro

    25 Aprile 2021 di Veronica

    Archivi

    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019

    Cerca nel blog

    Tag

    Bach Chicago Symphony Orchestra clavicembalo intervista musica opera Pianoforte pittura Riccardo Muti Straviskij

    Social Network

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter

    Citazione della settimana

    Fragole e clavicembali
    Fragole e Clavicembali è un blog di Veronica Pederzolli - Copyright © 2020
    Privacy Policy