Fragole e clavicembali
  • Chiacchiere
  • Curiosità
  • Concerti
  • Chi sono
  • Scrivimi

22 Gennaio 2021

Come l’Araba Fenice

Rinascere si può, anche in un periodo storico di crisi: lo dimostra «Polifonie. Storia e teoria della coralità», la rivista musicologica scientifica organo del Centro di Studi Guidoniani, pubblicata a cadenza annuale dalla Fondazione “Guido d’Arezzo” che nel 2020 ha inaugurato una nuova fase della propria attività. Lo ha fatto attraverso il rinnovamento del comitato scientifico internazionale, ora formato da quattordici studiosi di prestigio internazionale, attraverso l’adozione della procedura …

Leggi tutto →

13 Gennaio 2021

Cercando Beethoven

Se siete di quelli che “un po’ di curiosità c’è, ma che non richieda troppo sforzo”, questo appuntamento fa al caso vostro. Domani alle ore 18 in diretta dalla pagina Facebook di Moby Dick - Biblioteca Hub Culturale si chiacchiererà di Cercando Beethoven con l’autore Saverio Simonelli, giornalista e vicecaporedattore di tg2000, e Gioacchino De Chirico, giornalista romano ed esperto di comunicazione.  Ciò che stuzzica nel presentarvi questo appuntamento non è solo l’esordio alla narrazione …

Leggi tutto →

6 Gennaio 2021

Musica a specchio

Anno nuovo, musica nuova. Io non vedo l’ora di poter ritornare in prova e di potermi risedere su una poltroncina ad ascoltare e guardare e sorridere. Teniamola viva questa voglia! Sarà la risposta più preziosa alla riapertura delle sale da concerto, quando finalmente potranno alzare i battenti. Nel frattempo il mio proposito è quello di aiutarvi a farlo. Cercherò di essere più costante nella pubblicazione tra le mille cose che faccio per sopravvivere e anche all’interno di quei periodi in …

Leggi tutto →

12 Dicembre 2020

Una Violetta da profilo Facebook

Come promesso ecco un piccolo racconto di quella che nonostante gli anni rimane la mia La Traviata del cuore. È stata criticata da molti nel suo primo allestimento a Salisburgo nel 2005, è stata definita volgare, eppure i miei occhi l’hanno sempre guardata in modo diverso. L’hanno sempre vista così. https://www.youtube.com/watch?v=77ME9j5Qs0A Sed fugit interea fugit irreparabile tempus: ce lo ricorda quell'orologio dalle lancette gigantesche, vero protagonista de La Traviata …

Leggi tutto →

27 Novembre 2020

Belle che non “ballano”? No grazie.

A parlare di classica sugli schermi c’è spesso Laura Marzadori. Primo violino di spalla dell’Orchestra della Scala non nasconde di essere figlia dei propri tempi: il suo profilo Instagram conta 110 mila follower e il suo secondo lavoro è quello dell’influencer, nel campo della musica e della moda. Lunedì 16 novembre è stata protagonista di una gaffe che ha avuto echi nel mondo della classica, quando, raccontando in onda su Rai5 del suo amore per La traviata, il conduttore di Nessun Dorma, …

Leggi tutto →

22 Novembre 2020

Santa Cecilia, «come fossero una rosa»

Tre angolazioni per guardare a Santa Cecilia, la nostra patrona della musica, e festeggiarla nel suo giorno. L’augurio è quello che la musica possa vivere innanzitutto interiormente, dentro di noi, per poi essere trasmessa nel migliore dei modi che di volta in volta possiamo trovare. LA STORIA S. Cecilia nacque in una ricchissima famiglia e fu educata dai più rinomati maestri di Roma. Nonostante l'allora imperatore Alessandro Severo avesse proibito la persecuzione ai cristiani, S. Cecilia …

Leggi tutto →

7 Novembre 2020

Cultura in ginocchio. Il valore del silenzio

Quanta musica nel silenzio, quanta attesa, quanto desiderio. È già stato detto molto su quella «scelta grave e sofferta» che ha visto chiudere nuovamente tutti i teatri e le sale da concerto in Italia, un colpo durissimo per la musica e per chi con essa sopravviveva, da libero professionista. Un’ingiustizia, soprattutto a fronte del rapporto diffuso dall’Agenzia Generale Italiana per lo Spettacolo che nel fotografare la situazione di contagio dal 15 giugno a ottobre parla di un solo caso di …

Leggi tutto →

24 Ottobre 2020

Nessuna scorciatoia

Più conosco il mondo e più mi convinco di quanto la vera specializzazione vada oltre l’acquisizione di competenze specifiche. Nella grandezza, quella grande per davvero, fare ed essere non sono poi così lontani, anzi: si è per fare e si fa per essere. Basta poco, sentirlo raccontare un programma o parlare di un suo pezzo, per capire che Nicola Campogrande fa parte di questi speciali più che dei specializzati. Compositori tra i più grandi che l’Italia conosce al giorno d’oggi apre le braccia e …

Leggi tutto →

16 Ottobre 2020

L’«altro» Beethoven di Isabelle Faust in trio

Ella ama sottrarsi a microfoni e riflettori, eppure è riconosciuta come una delle più grandi violiniste del nostri giorni. Isabelle Faust venerdì 16 ottobre arriverà a Trento per la Stagione dei Concerti della Filarmonica e si esibirà in trio alle 18 e alle 20:30. La violinista tedesca cominciò a far parlare di sé già in tenera età quando a quindici anni vinse la Leopold Mozart Competition e poi, sei anni dopo, il prestigiosissimo concorso Paganini. Cominciarono così ad arrivare gli inviti dalle …

Leggi tutto →

7 Ottobre 2020

L’abito fa il monaco?

Nel guardare questa immagine quante cose potremmo supporre rispetto alle cinque persone ritratte? Molte, sicuramente. Così oggi vi propongo una piccola riflessione sull’abito da concerto in campo corale che ovviamente si potrebbe estendere a tutti gli altri ambiti di performance. L’ho scritta per l’edizione settembre 2018 di Choraliter e sono sempre rimasta affezionata a questo pezzo. Perché - a parità di qualità - l'abito fa il monaco. Sempre. “Essi cambiano l’aspetto del mondo ai nostri …

Leggi tutto →

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Next Page »

Chi sono

Ciao! Sono Veronica Pederzolli e mi occupo di musica e parole: valorizzo le parole quando insegno musica, la musica quando scrivo...

Bio completa

Articoli recenti

Nessuna scorciatoia

24 Ottobre 2020 di Veronica

Come l’Araba Fenice

22 Gennaio 2021 di Veronica

Cercando Beethoven

13 Gennaio 2021 di Veronica

Musica a specchio

6 Gennaio 2021 di Veronica

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Cerca nel blog

Tag

Charpentier Debussy intervista Mario Brunello musica Novecento opera Parigi Pianoforte storia della musica

Social Network

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Citazione della settimana

Fragole e clavicembali
Fragole e Clavicembali è un blog di Veronica Pederzolli - Copyright © 2020
Privacy Policy