Oggi ci sono solo due cose che vi vorrei dire, veloci ma importanti.
La prima: l’avete vista la newsletter?
Dai, quel gran pezzo di argento in tuffo tra le righe della musica rosso fragola! No? Allora cercatela sul sito perché per riuscire a realizzare homemade esattamente ciò che avevo in mente ho ricorso a delle giravolte grafiche mica male. Ciò che mi ha salvato? La professionalità di altri blogger che hanno condiviso online le proprie competenze, l’assistenza di Humanoid nella persona di Enrico Granzotto che non finirò mai di ringraziare e Palestrina come sottofondo, che sembrava sempre sussurrarmi: respira, prenditi il tempo necessario, è più semplice di quanto tu creda, ci riuscirai.
Et voilà! Sono così orgogliosa di questo risultato che non vedo l’ora che di condividerlo con voi. Per iscriversi basta un attimo: inserite e confermate la vostra mail ed è fatta! Tuffatevi tra le righe della musica di Fragole e clavicembali assieme a me e a Carlo. Non ve ne pentirete.
Seconda: c’è Musica da raccontare!
Qualcuno di voi già lo sa, qualcuno invece lo deve ancora scoprire: oltre a scrivere insegno Educazione corale. Ve lo confesso, non saprei scegliere tra una cosa e l’altra e trovarmi di fronte a una classe è magico e imprevedibile quanto mettersi con una matita di fronte a un foglio bianco. Ecco perché in questo periodo ho sentito la voglia di unire per i ragazzi questi due mondi e proporre a loro un percorso sui generis, lanciato dalla Scuola Musicale Jan Novák di Villa Lagarina in collaborazione con Associazione Filarmonica di Rovereto, Libreria Arcadia e Fragole e clavicembali.

Si intitola Musica da raccontare ed è un’avventura alla ricerca della propria voce proposta a ragazzi dai 13 ai 16 anni e da me curata. Nelle cinque puntate online di un’ora e quindici (con partenza il 22 marzo) giochi pratici di scrittura aiuteranno a impostare le basi di un pezzo ben scritto e a faranno trovare a ciascun partecipante il tono di voce a lui più congeniale. Lo scopo? Fondare la scrittura su una grande coerenza tra forma e contenuto. Si scoprirà facilmente che tutti possiamo essere scrittori e che ciò che fa la differenza è l’allenamento quotidiano, lo stesso che serve a un atleta o a un musicista. E proprio di musica si comincerà subito a parlare con qualche dritta per prepararsi all’ascolto e poi per riuscire a raccontare ciò che si ha ascoltato con competenza, senza scadere nel banale, o forse ancora peggio, nell’impersonale. Di volta in volta verranno approfondite le forme principali della scrittura musicale, la presentazione di un concerto, l’intervista e la recensione, con un approccio che guarda al neoclassicismo.
Infine sono tre gli intenti che mi hanno guidata nell’ideazione di Musica da raccontare:
- il far emergere una maggiore consapevolezza di quanto la musica possa essere veicolo delle emozioni del quotidiano e, per questo, di quanto ognuno sia competente in materia, anche se non specialista;
- la volontà di dare ai ragazzi la possibilità di guardarsi dentro con l’ascolto e tirare fuori attraverso la scrittura: in questo difficile momento potrebbe essere uno strumento di aiuto e, perché no, anche di prevenzione;
- lo stimolo a tornare nei luoghi della cultura: il teatro, qui rappresentato dall’Associazione Filarmonica di Rovereto che continua a dimostrare una fortissima attenzione al mondo giovanile; la libreria, che a Rovereto non può che chiamarsi Arcadia per la cura delle proposte e per l’amore contagioso verso la letteratura; i luoghi significativi dell’online, come Fragole e clavicembali.
Comprensivi nel costo dell’iscrizione (25 euro per il corso+ 15 di iscrizione) ci sono infatti tre biglietti d’ingresso a concerti dell’Associazione Filarmonica di Rovereto, una tessera digitale nominativa rilasciata dalla Libreria Arcadia e l’opportunità di vedersi pubblicato un proprio pezzo sui social di Fragole e clavicembali. Ragazzi…vi aspettiamo! (per info e iscrizioni: segreteria@scuolanovak.it o 3482352782)
Veronica Pederzolli