Con grande piacere presento il primo articolo di Carlo Pestelli per fragole e clavicembali. Carlo è la persona giusta per aiutarvi a percorrere altre strade della buona musica. L'ho capito ascoltandolo una sera raccontare di un libro e lo capisco ogni volta di fronte a una sua canzone, che punta all'essenza in un modo così diretto che non si dimentica. Veronica Mestiere professore di materie letterarie in un liceo bolognese; professione cantautore. O forse il contrario? Professione scuola, …
Archives for Febbraio 2021
La ricostruzione dei testi musicali
Filologia musicale e tecnologie digitali a colloquio con la prassi esecutiva. Puntata II. Vi ricordate quella prima puntata sull’araba fenice? In questo pezzo https://fragoleclavicembali.it/2021/01/22/come-laraba-fenice/ vi raccontavo di come la rivista musicologia «Polifonie. Storia e teoria della coralità» abbia inaugurato una nuova fase della propria attività con il convegno Filologia musicale e tecnologie digitali a colloquio con la prassi esecutiva. E proprio in quell’articolo …
Sulle montagne russe per carnevale
Più schumanniano di così non si poteva: Carnaval op.9 nei suoi ventidue ritratti carnascialeschi restituisce soprattutto una maschera, quella del suo compositore. È l’inverno tra il 1834 e il 1835 e Schumann sta per salutare la relazione nata quell’estate con Ernestine von Fricken, figlia illegittima di un capitano di Asch. Un amore passeggero che nulla può di fronte alla passione sempre più manifesta verso la sedicenne Clara, ottima concertista e compositrice che nel giro di cinque …