Fragole e clavicembali
  • Chiacchiere
  • Curiosità
  • Concerti
  • Chi sono
  • Scrivimi

Archives for Gennaio 2021

30 Gennaio 2021

Che noia! Perché non suoni questo?

La prima volta che mi sono trovata di fronte a una classe di bambini ho raccontato e fatto ascoltare l’Histoire de Babar, quel piccolo romanzo di formazione scritto e disegnato nel 1931 da Jean de Bruhnoff che Francis Poulenc conobbe grazie alla nipotina. Lei infatti, dopo aver ascoltato a lungo la musica dello zio al pianoforte se ne uscì con: «Che noia! Perché non suoni questo?» e gli diede il suo libro di Babar l’elefantino. Era il 1940 e proprio l’anno prima Laurent de Bronhoff aveva …

Leggi tutto →

22 Gennaio 2021

Come l’Araba Fenice

Filologia musicale e tecnologie digitali a colloquio con la prassi esecutiva. Puntata I. Rinascere si può, anche in un periodo storico di crisi: lo dimostra «Polifonie. Storia e teoria della coralità», la rivista musicologica scientifica organo del Centro di Studi Guidoniani, pubblicata a cadenza annuale dalla Fondazione “Guido d’Arezzo” che nel 2020 ha inaugurato una nuova fase della propria attività. Lo ha fatto attraverso il rinnovamento del comitato scientifico internazionale, ora formato …

Leggi tutto →

13 Gennaio 2021

Cercando Beethoven

Se siete di quelli che “un po’ di curiosità c’è, ma che non richieda troppo sforzo”, questo appuntamento fa al caso vostro. Domani alle ore 18 in diretta dalla pagina Facebook di Moby Dick - Biblioteca Hub Culturale si chiacchiererà di Cercando Beethoven con l’autore Saverio Simonelli, giornalista e vicecaporedattore di tg2000, e Gioacchino De Chirico, giornalista romano ed esperto di comunicazione.  Ciò che stuzzica nel presentarvi questo appuntamento non è solo l’esordio alla narrazione …

Leggi tutto →

6 Gennaio 2021

Musica a specchio

Anno nuovo, musica nuova. Io non vedo l’ora di poter ritornare in prova e di potermi risedere su una poltroncina ad ascoltare e guardare e sorridere. Teniamola viva questa voglia! Sarà la risposta più preziosa alla riapertura delle sale da concerto, quando finalmente potranno alzare i battenti. Nel frattempo il mio proposito è quello di aiutarvi a farlo. Cercherò di essere più costante nella pubblicazione tra le mille cose che faccio per sopravvivere e anche all’interno di quei periodi in …

Leggi tutto →

Chi sono

Ciao! Sono Veronica Pederzolli e mi occupo di musica e parole: valorizzo le parole quando insegno musica, la musica quando scrivo...

Bio completa

Iscriviti alla
newsletter

e tuffati tra le righe della musica

con fragole e clavicembali

​

    Niente spam e non più di una mail alla settimana

    ​

    Built with ConvertKit

    Articoli recenti

    Bella ciao: distorsioni di una canzone simbolo

    29 Maggio 2021 di Carlo Pestelli

    Dentro la musica: il pensiero di Alexander Lonquich

    2 Maggio 2021 di Veronica

    Eseguire musica rinascimentale: la parola ai direttori di coro

    25 Aprile 2021 di Veronica

    Archivi

    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019

    Cerca nel blog

    Tag

    Bach Chicago Symphony Orchestra clavicembalo intervista musica opera Pianoforte pittura Riccardo Muti Straviskij

    Social Network

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter

    Citazione della settimana

    Fragole e clavicembali
    Fragole e Clavicembali è un blog di Veronica Pederzolli - Copyright © 2020
    Privacy Policy