Fragole e clavicembali
  • Chiacchiere
  • Curiosità
  • Concerti
  • Chi sono
  • Scrivimi

Archives for Novembre 2019

25 Novembre 2019

Ėjzenštejn, la musica e suo padre. Storia di un trio

Sergej Ėjzenštejn spese la vita a disprezzare suo padre Michail, l’architetto che portò lo Jugendstil a Riga con i suoi sedici edifici colmi di colori, dee, draghi e sirene. Sergej lo chiamava “il pasticcere” dell’architettura e si divertiva a mostrare ai compagni di scuola la sua ultima spruzzata panna montata. Non parliamo poi dell’aria da signore che amava mostrare: nelle sue memorie il regista scriveva con un certo ghigno non solo che il padre aveva quaranta scarpe di cuoio che il cameriere …

Leggi tutto →

19 Novembre 2019

La cultura c’è, anche con l’acqua alta

Acqua alta a Venezia il 12 novembre. E ora che la marea sembra finalmente ritirarsi è il caso di dirlo: quei 183 centimetri di acqua salata hanno chiamato tutto il mondo sugli schermi, perché a rischio non c’era solo una città ma anche una bella fetta di cultura, che ha smosso, eccome. L’acqua è entrata ovunque, anche a La Fenice. Qui ha subito reso inutilizzabile il sistema elettrico e quello anti incendio e ha guastato i servizi di biglietteria. Il Teatro si trova infatti in una delle parti …

Leggi tutto →

11 Novembre 2019

Grazie Haruki

Parecchi anni fa, davanti a un bicchiere, una grande amica mi chiese: “E Murakami lo conosci?”. Fu così che, dopo qualche anno di università in cui avevo smesso di leggere per puro svago, ricominciai a divorare romanzi. Su suo consiglio iniziai da Norewgian Wood e subito mi innamorai di quella tinta acquerello che confonde realtà, sogno, aldilà. Da lì il passo fu breve e in poco tempo la mia libreria si arricchì di bianco, rosso e nero grazie alle edizioni Einaudi della sua firma. È …

Leggi tutto →

4 Novembre 2019

Anche Mozart sul barcone

Il Mediterraneo non lascia indenni e i suoi numeri, che ormai non sappiamo più contare, dilagano nel pensiero e fanno urlare l’arte, che non manca di interrogare criticamente l’ordine del reale.  L’ha fatto Clément Cogitore nell’incredibile versione di Les Indes Galantes all’Opéra di Parigi (https://fragoleclavicembali.it/2019/10/19/le-indie-mai-state-cosi-vicine/). Lo fa Robert Carsen con l'Idomeneo, re di Creta mozartiano nell’allestimento che l’8 novembre andrà in scena al Teatro …

Leggi tutto →

Chi sono

Ciao! Sono Veronica Pederzolli e mi occupo di musica e parole: valorizzo le parole quando insegno musica, la musica quando scrivo...

Bio completa

Articoli recenti

Nessuna scorciatoia

24 Ottobre 2020 di Veronica

Come l’Araba Fenice

22 Gennaio 2021 di Veronica

Cercando Beethoven

13 Gennaio 2021 di Veronica

Musica a specchio

6 Gennaio 2021 di Veronica

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Cerca nel blog

Tag

Charpentier Debussy intervista Mario Brunello musica Novecento opera Parigi Pianoforte storia della musica

Social Network

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Citazione della settimana

Fragole e clavicembali
Fragole e Clavicembali è un blog di Veronica Pederzolli - Copyright © 2020
Privacy Policy