Fragole e clavicembali
  • Chiacchiere
  • Curiosità
  • Concerti
  • Chi sono
  • Scrivimi

Archives for Ottobre 2019

27 Ottobre 2019

Il bacio di Lady Macbeth

Anna Pirozzi è una donna sicura, va dritta al punto senza tanti giri di parola. La sua storia musicale inizia nella musica leggera e poi inciampa nella lirica per caso: in pochi anni debutta al Regio e dà il via a una scalata che oggi la riconosce tra i più grandi soprani drammatici di coloratura dei nostri giorni. Donna con i pantaloni e la risata pronta, ha appena debuttato al Metropolitan Opera di New York, completando un quadro che l’ha già vista esibirsi nei più grandi teatri d’opera del …

Leggi tutto →

19 Ottobre 2019

Le Indie? Mai state così vicine

Sui giornali ne parla tutto il mondo, su Facebook l’estratto di cinque minuti conta 2,5 milioni di visualizzazioni e quasi 15000 condivisioni: il “ghetto”, con tanto di felpe e street dance, ha fatto tappa all’Opéra Bastille con l’appena terminata produzione de Les Indes Galantes di Jean-Philippe Rameau. https://www.youtube.com/watch?v=TfQJZ76WR0U Il video della produzione che sta girando il mondo E i motivi per cui parlarne di certo non mancano, a partire dal numero di repliche messe in …

Leggi tutto →

13 Ottobre 2019

A ottobre si comincia. Geografia delle grandi inaugurazioni italiane.

Il filologo Erich Auerbach di fronte alla rivoluzione linguistica messa in atto da Dante nella Divina Commedia scrisse nel 1956: «si arriva alla convinzione che quest’uomo abbia con la sua lingua riscoperto il mondo». Ecco, Beethoven con le sue sinfonie fece esattamente lo stesso: subito diventarono un passaggio obbligatorio per i compositori e le orchestre da Beethoven a questa parte e l'attacco della Quinta o il coro finale della Nona ancora oggi fanno parte del patrimonio popolar-culturale …

Leggi tutto →

4 Ottobre 2019

La Fenice: si parte con Beethoven

Duecentocinquant’anni fa nasceva Ludwig van Beethoven e lo sappiamo, non è mai morto. Sabato 12 ottobre alle ore 20 sul palco del Teatro La Fenice sarà il direttore ventinovenne Alpesh Chauhan a tenerlo in vita, assieme all’orchestra e al coro del Teatro. L’occasione è quella del Concerto inaugurale della Stagione sinfonica 2019-2020, che comincerà a raccontare del maestro di Bonn. E se chi ben comincia è a metà dell’opera, La Fenice può star tranquilla perché l’ouverture Leonore n.3 op.72b, la …

Leggi tutto →

3 Ottobre 2019

Poche note, ma graffianti

Mario Brunello risponde al telefono tranquillo, puntuale. È un violoncellista che suona e che ha suonato da solista con le più importanti orchestre al mondo e che ha fatto della musica da camera un luogo di ricerca assieme a grandissimi come lui. Eppure Brunello è sempre lì a ricordare che questo non basta con un’immediatezza comunicativa che il pubblico non manca mai di cogliere. La sua ricerca del suono, la sua personalità interpretativa marchiano a fuoco in teatro, in un capannone o sulle …

Leggi tutto →

2 Ottobre 2019

Parigi allo specchio

Carrozze a mantice incolonnate a quattro lungo le strade, tramvai meccanici, boutique e gioia di vivere. Il ritratto del boulevard di inizio Novecento è la storia della nascita del Novecento musicale, con i suoi café stracolmi di scambi intellettuali. Perché a Parigi non si poteva che nascere o arrivare: ciò che qui cominciava l’Europa l’avrebbe continuato.  I saluti per strada vivevano di dotte conversazioni di moda, teatro e letteratura e la “stretta intimità” degli inviti a feste …

Leggi tutto →

Chi sono

Ciao! Sono Veronica Pederzolli e mi occupo di musica e parole: valorizzo le parole quando insegno musica, la musica quando scrivo...

Bio completa

Iscriviti alla
newsletter

e tuffati tra le righe della musica

con fragole e clavicembali

​

    Niente spam e non più di una mail alla settimana

    ​

    Built with ConvertKit

    Articoli recenti

    Bella ciao: distorsioni di una canzone simbolo

    29 Maggio 2021 di Carlo Pestelli

    Dentro la musica: il pensiero di Alexander Lonquich

    2 Maggio 2021 di Veronica

    Eseguire musica rinascimentale: la parola ai direttori di coro

    25 Aprile 2021 di Veronica

    Archivi

    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019

    Cerca nel blog

    Tag

    Bach Chicago Symphony Orchestra clavicembalo intervista musica opera Pianoforte pittura Riccardo Muti Straviskij

    Social Network

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter

    Citazione della settimana

    Fragole e clavicembali
    Fragole e Clavicembali è un blog di Veronica Pederzolli - Copyright © 2020
    Privacy Policy